Il ruolo della “Mostra Regionale della Toma di Lanzo” sul turismo culturale nel territorio

EFFETTI ECONOMICO-SOCIOLOGO-TURISTICI DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PIEMONTESE

 

Responsabili del Progetto:
Prof. Giuseppe Attanasi – Università di Lille 1 e Università Bocconi
Dott.ssa Valentina Rotondi - Politecnico di Milano

Con la partecipazione di:
Laboratoire d’Economie Experimentale de Strasbourg (LEES) – Université de Strasbourg
Laboratori d’Economia Experimental (LEE) – Universitat Jaume I Castellón

 

Introduzione del progetto

Giunta ormai alla 20a edizione, con i suoi 15000 visitatori annui, la “Mostra regionale della Toma di Lanzo” rappresenta una tradizione nel panorama delle sagre culturali-gastronomiche piemontesi. Si volge nel piccolo comune di Usseglio a 1300 metri di quota e soli 65 km da Torino.
Scopo di questa ricerca è di misurarne gli effetti economico-sociologici sul turismo culturale nel territorio. La valutazione dell’impatto della Mostra in termini economici e di immagine. Non vuole quindi essere semplicemente un momento di informazione sulle rilevazioni statistiche dei dati di affluenza, quanto piuttosto un tentativo di monitorare, attraverso la raccolta continuativa dei dati nel tempo, l’impatto economico ed il capitale sociale generato dalla Mostra sull’economia locale.
Gli effetti benefici di questa iniziativa, infatti, non si manifestano solo in un aumento della domanda indotta e della ricchezza immessa sul territorio ma anche e soprattutto in termini di aumento nella fiducia nei confronti delle persone che condividono la stessa esperienza. Si tratta del cosiddetto capitale sociale istantaneo (si veda Attanasi et al. 2013), un concetto in grado di spiegare in maniera molto efficace come, dalla condivisione di un’esperienza comune, si possa generare una maggiore fiducia nelle persone incontrate (sebbene per caso) e, quindi, una maggiore predisposizione alla circolazione della ricchezza tra le stesse.
Il rapporto prevede una sezione dedicata alla presentazione della metodologia utilizzata nella nostra ricerca, una sezione dedicata alla descrizione del campione raccolto e due sezioni di analisi dei dati in termini di impatto economico istantaneo della Mostra e di impatto sul capitale sociale. In allegato al rapporto le diapositive contenenti le statistiche descrittive di tutti i dati raccolti attraverso elaborazioni grafiche, da cui si possono trarre implicazioni importanti in vista dell’organizzazione delle future edizioni della Mostra.

 

COMUNICATO STAMPA 

 

COMUNICATO STAMPA

L’IMPATTO ECONOMICO-SOCIOLOGICO E TURISTICO DI 
Peperò, 67a Sagra del Peperone” di Carmagnola e della
“20a Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio” di Usseglio


presentati in sede di conferenza il 14 novembre 2016
a Torino presso la Sala Stampa della Regione Piemonte - Piazza Castello 165

I dati delle ricerche universitarie condotte dal dott. Giuseppe Attanasi - Université de Lille 1 e Università Bocconi – e dalla dott.ssa Valentina Rotondi - Politecnico di Milano - confermano il successo delle due manifestazioni. L’impatto economico totale minimo di Peperò 2016 è stato di 4.917.882 € , +87% rispetto al 2015 e +128% rispetto al 2014 e sono aumentati di 8 punti percentuali sull’intero campione i turisti altamente motivati che si sono recati a Carmagnola proprio per la Sagra. L’impatto economico totale minimo della Mostra di Usseglio è di 96.089,17 €.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Lunedì 14 novembre 2016 presso la Sala Stampa della Regione Piemonte a Torino, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei risultati di due qualificate ricerche universitarie sugli effetti economico, sociologico e turistico delle manifestazioni “Peperò, 67a Sagra del Peperone” di Carmagnola e “20a Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio” di Usseglio, due eccellenze della provincia di Torino e del panorama nazionale delle manifestazioni enogastronomiche e culturali che confermano il loro successo anche attraverso questi dati.

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori coordinati e guidati dal dott. Giuseppe Attanasi, ricercatore confermato dell’Università di Lille 1 e dell’ Università Bocconi, e dalla dott.ssa Valentina Rotondi del Politecnico di Milano con la partecipazione del Laboratoire d’Economie Experimentale de Strasbourg (LEES) dell’Université de Strasbourg (Francia) e dei Laboratori d’Economia Experimental (LEE) dell’ Universitat Jaume I Castellón (Spagna).

Lo scopo di queste ricerche è quello di misurare gli effetti economico-sociologici delle due manifestazioni sul turismo culturale nello loro città e nella Provincia di Torino che non vogliono essere semplicemente un momento di informazione sulle rilevazioni statistiche dei dati di affluenza, quanto piuttosto un tentativo di monitorare, attraverso la raccolta continuativa dei dati nel tempo, l’impatto economico ed il capitale sociale generato sull’economia locale.
Gli effetti benefici di queste iniziative, infatti, non si manifestano solo in un aumento della domanda indotta e della ricchezza immessa sul territorio, ma anche e soprattutto in termini di aumento nella fiducia nei confronti delle persone che condividono la stessa esperienza. Si tratta del cosiddetto capitale sociale istantaneo (si veda Attanasi, Casoria, Centorrino e Urso, 2013), un concetto in grado di spiegare in maniera molto efficace come, dalla condivisione di un’esperienza comune, si possa generare una maggiore fiducia nelle persone incrociate durante un evento a cui si è scelto di partecipare e, quindi, una maggiore predisposizione alla condivisione e alla circolazione della cultura e della “ricchezza” dallo stesso generata.
La metodologia utilizzata per la raccolta dei dati è consistita in un questionario cartaceo somministrato ai visitatori nel corso delle due manifestazioni da parte di diversi intervistatori, studenti di istituti superiori del territorio appositamente formati per questo genere di rilevazioni.

I DATI DELLA “20A MOSTRA REGIONALE DELLA TOMA DI LANZO E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO” DI USSEGLIO
La ricerca si è compiuta per la prima volta su questa manifestazione.
Con la stessa metodologia e gli stessi concetti utilizzati per la ricerca sulla Sagra del Peperone di Carmagnola, l’impatto economico totale minimo della Mostra di Usseglio è di 96.089,17 €.
Per ciò che riguarda il capitale sociale istantaneo, si è osservato che il 33% dei visitatori accorda la propria fiducia “istantanea” al fatto che la Mostra Regionale della Toma di Lanzo valorizza la tradizione piemontese.
Sono stati raccolti in totale 354 questionari su un numero totale di visitatori di circa 15000( primo fine settimana) il 61% da donne, l 39% da uomini, il 70% con più di 40 anni di età e più dell’80% con più di 30 anni.
Di coloro che sono rimasti ad Usseglio almeno una notte, la maggior parte soggiorna in una casa (46%) o è ospite di parenti e amici (15%), il 25% ricorre all’offerta tradizionale (alberghi, agriturismi e B&B), il 14% dorme in camper.
La Mostra Regionale della Toma di Lanzo è una manifestazione in espansione. Infatti, più del 40% dei visitatori sono «nuovi» visitatori. Dei visitatori intervistati, il 29% dichiara di partecipare alla Mostra perché “questa rappresenta una tradizione”, “per curiosità” il 26%. Il restante 45% si divide tra per “l’offerta gastronomica” (18%), “per stare in mezzo a molta gente e divertirmi” (17%),), “per caso” (9%) e “per gli ospiti delle serate” (1%).
La maggior parte degli utenti della Mostra pensa quindi che si tratti di un evento culturale (77%) e, soprattutto, di una manifestazione folcloristica/tradizionale (91%). Tre utenti su quattro dichiarano che la qualità della Mostra è elevata.
Un dato molto significativo è che il 78% degli utenti parteciperebbe comunque alla Mostra anche se non fossero presenti ospiti di livello nazionale e internazionale.


I DATI DI “PEPERÒ, 67a SAGRA DEL PEPERONE” DI CARMAGNOLA”
La Sagra è oramai giunta alla 66a edizione, ed è il terzo anno che svolgiamo questa ricerca.
La ricerca stima l’impatto economico totale nel breve periodo determinato dall’aumento transitorio della domanda nei settori di attività maggiormente legati alla manifestazione: alloggi, ristoranti, caffè e bar, visite culturali e trasporti. L’impatto economico totale (minimo) dell’edizione 2016 della Sagra del Peperone è stato di 4.917.882 € (+87% rispetto al 2015, +128% rispetto al 2014). Si identifica la causa di tale straordinario aumento dell’impatto economico dell’evento nella maggiore presenza (+9% sull’intera popolazione rispetto al 2015) di turisti italiani e stranieri che si sono recati a Carmagnola nei giorni della Sagra esclusivamente per partecipare alla stessa.
Per effettuare lo studio dell’impatto economico si è ristretto il campione considerando solo i “visitatori che risiedono al di fuori della provincia di Torino motivati dalla Sagra”. Il risultato dell’elaborazione costituisce quindi l’impatto economico minimale (soglia inferiore) della Sagra, ottenendo una spesa totale prodotta pari a 15.270 €, cifra è pari a quasi 4 volte la spesa prodotta dai sottogruppi corrispondenti nel campione del 2015 (4.213 €) e del 2014 (3.810 €). Questo perché rispetto al 2015 sono aumentati di 8 punti percentuali sull’intero campione i turisti altamente motivati che si sono recati a Carmagnola proprio per la Sagra.
Per l’analisi delle componenti più prettamente sociologiche si è utilizzato il concetto di capitale sociale istantaneo che ha registrato un leggero, -9%, rispetto al 2015, associabile ad uno scollamento tra l’esperienza di partecipazione alla Sagra e la generazione di fiducia nel territorio che la ospita.
Sono stati raccolti in totale 868 questionari, 62% da donne e il 38% da uomini, il 36% con meno di 25 anni (+12% rispetto al 2015), e circa il 60% con meno di 40 anni. Questo dato evidenzia un’inversione di tendenza rispetto a quella osservata negli anni precedenti, in cui invece si è registrata un’alta percentuale di over 40.
La provenienza degli spettatori è alquanto eterogenea e, rispetto agli anni precedenti, é aumentata la percentuale di partecipanti alla Sagra provenienti da fuori della Provincia di Torino. La maggior parte dei visitatori non residenti a Carmagnola sono turisti non originari e quindi il turismo della Sagra non è un turismo cosiddetto “di rientro”.
Riguardo alla durata della permanenza, quasi tutti i turisti stranieri vengono alla Sagra per restarci e viverla (pernottando a Carmagnola), mentre la maggior parte dei turisti italiani sono “di passaggio”, magari approfittando della Sagra per visitare altri luoghi vicini a Carmagnola, probabilmente pernottandoci.
Il 32% degli utenti italiani non residenti a Carmagnola e il 74% dei turisti stranieri hanno visitato  la Sagra per la prima volta, segno chel’evento svolge sempre un importante ruolo di attrazione di nuovi utenti nel territorio che lo ospita.
Un dato molto significativo è che l’89% degli intervistati (il 93% durante la scorsa edizione) parteciperebbe comunque alla Sagra anche se non fossero presenti ospiti di livello nazionale e internazionale, mentre solo il 54% (il 66% durante la scorsa edizione) parteciperebbe ugualmente se non fossero presenti le piazze enogastronomiche.
Come per le altre due edizioni, le aree di maggiore interesse della Sagra sono le aree enogastronomiche e meno interesse suscitano i negozi e le rassegne commerciali, comunque segno di un’offerta culturale alquanto variegata. A conferma di ciò, l’offerta gastronomica è ritenuta soddisfacente dal 96% degli intervistati (+1% rispetto alla scorsa edizione), soprattutto per la sua qualità (47%) e varietà (39%), meno invece per il prezzo (7%) e le novità (8%).
Per quanto riguarda invece l’offerta artistica, in cima alle preferenze ci sono i comici (32%), che staccano di poco la musica giovanile (29%), poi la musica da ballo (16%), la musica tradizionale piemontese (11%) e il teatro (6%) e la musica tradizionale di altre regioni ed altri paesi (5%). Questo dato indica chiaramente che continuare ad offrire spettacoli artistici di genere diverso è la scelta migliore, vista l’eterogeneità delle preferenze.
Veniamo ora alla spesa percepita e a quella ritenuta congrua per l’organizzazione degli spettacoli artistici. Il 92% degli intervistati crede che si siano spesi meno di 30000 euro per l’organizzazione ma la percentuale che crede che spendere meno di 30000 euro sia congruo è di 14 punti percentuali più bassa (78%). Segno (come già accaduto nelle due passate edizioni) di una, seppur moderata, richiesta di maggiore investimento finanziario nei pur apprezzati spettacoli artistici.
Da aggiungere qualche nota negativa. Prima di tutto, solo l’8% degli intervistati dichiara di attendere il periodo della Sagra per fare acquisti specifici, inoltre, la lista dei servizi da potenziare è lunga: i parcheggi (18%) «vincono» questa speciale classifica al contrario (anche se il dato è decisamente migliorato rispetto al 49% dello scorso anno); seguono i servizi pubblici (14%) e le navette (9%).
Infine, l’84% (+16% rispetto al 2015) degli intervistati si dichiara favorevole alla scelta del nome “Peperòper identificare la Sagra, premiando ancora una volta la scelta degli organizzatori.

 

 

 Rappporto Mostra Regionale della Toma di Lanzo 2016

 Presentazione Mostra Regionale della Toma di Lanzo 2016